ALLEVAMENTO (Cristina - Valentina - Lorenza)

Mirato alla selezione del:

SEGUGIO ITALIANO A PELO FORTE  (per la caccia alla lepre e cinghiale)

LAGOTTO ROMAGNOLO  (per la ricerca di tartufi)

Curiosità

Home
Dove siamo
Assistenza
Lo Standard
I miei campioni
Risultati
Curiosità

Dal 1988, avuta la prima cucciolata di segugi italiani a pelo forte dai cani Poldo per Linda, è nata in me la passione per questi cani e così ho cominciato ad allevarli. Avendo un’attività commerciale da oltre 30 anni che mi occupa non poco, uscire coi miei cani nel verde della natura, su e giù tra le stupende colline delle Langhe e del Roero, dove io risiedo, mi da un senso di pace e di ricarica. 

 

Perché il Segugio Italiano a pelo forte?

ho trovato in lui un leale ausiliare ideale per divertirci insieme; nella stagione in cui vado a caccia (settembre – dicembre), nella stagione in cui partecipo a prove di lavoro su lepre e cinghiale (gennaio – giugno), nonché in manifestazioni ed esposizioni di bellezza a livello nazionale e mondiale.

Le grandissime soddisfazioni e i risultati ottenuti in queste competizioni hanno fatto si che, come si dice : “l’appetito vien mangiando”,  mi innamorassi sempre più dei miei ausiliari.

Come diceva uno dei più grandi e titolati allevatori, qual’era il mio carissimo amico Bruno Salvadori: “l’allevatore deve fare attenzione a non prendere questa malattia (allevare) perché poi diventa cronica e non si riesce più a guarire”.

 

Perché il Lagotto Romagnolo?

Per questa razza l’esperto è mio fratello Stelvio (tartufaio). Nelle nostre zone: Alba – Langhe e Roero, nasce il più rinomato e profumato tartufo bianco.

Nel suo curriculum – Stelvio – ha già avuto grossissime soddisfazioni sia nella ricerca sia in manifestazioni, in ambito Nazionale e in America.

NEW YORK 1999 (Leo di Crival con Stelvio)

NEW YORK 2000 Central Park

ROMA 2000 Parco Villa Borghese

La spiccata attitudine alla cerca, la grande addestrabilità e l'ottimo olfatto fanno del lagotto un efficace cane da tartufi. 

Molto equilibrato di carattere, estremamente intelligente, sensibile attaccato morbosamente al suo padrone.

Per la sua eccezionale sottocute sopporta tranquillamente le temperature rigide di queste zone.

 

Al fine di approfondire le conoscenze scientifiche sulla razza, essenziale è la collaborazione fornita da uno staf di specialisti in campo sanitario e nutrizionale.

Studio Veterinario Dott. Squassino, Fraquelli, Dirutigliano – Asti tel. 0141-213336

L’ottima forma dei nostri cani è anche il risultato di una buona alimentazione:

mangime             www.zoodiaco.com 

In ambito venatorio, una menzione va fatta ai miei acquirenti che in questi anni, mi hanno permesso di poter selezionare le linee migliori di sangue su lepre e cinghiale.

 

N.B.

L’allevamento CRIVAL ha una limitata disponibilità di cuccioli e assolutamente non effettua vendite, acquisti o scambi di cani

 non provenienti dal proprio allevamento.

 

Ringraziamenti:

Dall’esperienza dei più preparati e competenti a livello Nazionale, dagli Abruzzi al Piemonte al Veneto, conoscitori del Segugio, al quale in silenzio hanno dedicato una vita, ho acquisito una preparazione tale da portarmi in pochi anni a raggiungere risultati e soddisfazioni da augurare a ogni cinofilo segugista. (Vds. Risultati).

Home ]